Le collane per l’allattamento sono realizzate in materiali naturali e atossici, adatti per i bambini piรน piccoli.ย A cosa servono? Dai 3-4 mesi i neonati cominciano ad esplorare il mondo con le mani e la bocca, quindi spesso succede che durante la poppata i piccoli “giochino” con la mano libera con il corpo della mamma. Possono essere piacevoli carezze, ma anche piccole sberle, pizzicotti all’altro capezzolo,ย tirate di capelli, graffi…ย La mamma puรฒ indossare la collanaย durante la poppata, proponendoย al bambino un intrattenimento alternativo: gli elementi della collana incuriosisconoย con differentiย forme e materiali (liscio, ruvido, tondo, pieno, vuoto…). Il neonato rimane piรน “concentrato” sulla poppata, restando attaccato piรน a lungo ed evitando di staccarsi spesso dal seno distratto da altri stimoli esterni.
E’ esperienza comune anche il fatto che ai bambini piacciono molto le collane della mamma e appena sono in braccio vi si “appendono” e cominciano a giocarci… Per un po’ di tempo puoiย tenere al sicuroย le tueย collane preferite e mettere queste, che tuo figlio puรฒ tranquillamenteย manipolare e mettere in boccaย senza fare danni quando รจ in braccio a te!
Sono un gioco anche per iย bimbi portati in fasce o marsupi: oltre che “ciucciare” la fascia o lo spallaccio del marsupio, il piccolo puรฒ intrattenersi con queste collane, senza il rischio di perdere altri giochi dati in mano (soprattutto se sono portati sulla schiena). Gli anelli in legno possono essere messi in bocca per dare sollievo durante il periodo della dentizione.
Iย materiali utilizzati sono: legno di faggio per le perle e gli anelli, cotone lavorato all’uncinetto, legno d’acero per i ciondoli, legno di ginepro naturalmente profumato (dove indicato), silicone in alcuni elementi. Queste collane sono fatte a mano in Italia da mamme artigiane.
Con gli stessi materiali trovi anche le catenelle portaciuccio con clip.
Ancora non ci sono recensioni.