Pannolini lavabili, abbigliamento biologico per bambini, fasce per portare neonati

Coppette assorbilatte: quando servono

coppette assorbilatteLa coppetta assorbilatte è un accessorio per lo più sconosciuto finchè non si comincia, appunto, ad allattare. Serve per raccogliere ed assorbire il latte che esce dal seno e che non è succhiato dal neonato, evitando alla mamma di sporcarsi e bagnarsi i vestiti. Dico “sporcarsi” perchè il colostro che esce dal seno i primi 10-15 giorni è giallino, mentre il latte materno vero e proprio è bianco e acquoso. Di solito quando il neonato ciuccia da un seno, dall’altro esce contemporaneamente un po’ di latte, all’inizio della poppata. Altre volte, quando l’allattamento avviene a ritmi abbastanza regolari, il latte sgorga quando il neonato comincia a piangere per richiedere la sua poppata: è uno dei “misteri” che fanno di due corpi (mamma+bambino) un’unica entità nei primi mesi dopo il parto. Ci sono poi perdite di latte quando il seno si riempie e il bambino non è pronto per mangiare, in genere sta dormendo. La quantità e la durata nel tempo di queste perdite è molto variabile: ci sono donne che usano le coppette assorbilatte solo fino al termine del puerperio e altre che hanno perdite giorno e notte per tutto il periodo dell’allattamento. Io consiglio di procurasi delle coppette in anticipo e di metterle nella borsa del parto.

Le coppette lavabili Popolini sono in cotone biologico da un lato e in materiale impermeabile e traspirante dall’altro (lo stesso materiale delle mutandine impermeabili dei pannolini lavabili). Sono vendute in una confezione da 6 coppette. Sono piccole quindi si lavano e si asciugano velocemente. Una volta terminato l’allattamento potete usarle per imbottire il reggiseno…

coppette assorbilatte biodegradabili

Le coppette monouso Popolini sono in materiale biodegradabile: cellulosa assorbente all’interno e PLA impermeabile all’esterno. Si possono quindi smaltire nella frazione umida dei rifiuti.

Le coppette in lana/seta sono protettive e curative, per i capezzoli delicati o irritati dalle ragadi (piccoli taglietti che possono sorgere all’inizio dell’allattamento). La seta buretta ha proprietà lenitive e protettive, grazie al grasso naturale di cui è impregnata; la lana merino garantisce la massima traspirazione della pelle aiutando la cicatrizzazione delle ragadi.

Guarda i prodotti per l’allattamento disponibili nel negozio online.

Lucia

Mi chiamo Lucia Monterosso, vivo a Cremona e ho 3 figli. Da sempre interessata alle tematiche ambientali, al commercio equo e solidale, alla green economy, sono fondatrice di Pannolinofelice, una piccola impresa nata per diffondere l'uso dei pannolini lavabili e abbigliamento sostenibile per bambini.

ARTICOLI CORRELATI

24/11/2021    Eventi e News

Il Black Friday dei pannolini lavabili

04/10/2019    Pannolini lavabili, Togliere il pannolino

Nuovo pannolino a culla Easyfree Popolini (VIDEO)

Scrivi il tuo commento

Commenta l'articolo

Fiere e Mercati

•17/18 ottobre: Fiera del Bambino Naturale, Chiari (BS), Villa Mazzotti, 10-20 (RIMANDATA A ottobre 2021)

Recensioni recenti

ricevi subito un codice sconto di 5 euro

Letta l’informativa privacy (disponibile qui) acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Seguici su instagram

Seguici su facebook

0

** ULTIMI GIORNI **

VAI AI PRODOTTI

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi